2024 | Carlo Crivelli’s polyptychs along the Marches coast: philology and graphic reconstructions | Nationalité : Italie Catégorie : Histoire de l’art Renaissance italienne |
---|---|---|
![]() Giunto nella Marca di Ancona, Carlo Crivelli (1430/1435 – 1494/1495) individuò dapprima nella città di Fermo e poi quella di Ascoli Piceno i poli per la diffusione della sua arte. A partire dalla fine del settimo decennio del XV secolo, avviò un fecondo interscambio con l’eterogeneo contesto artistico marchigiano, caratterizzato da un’affascinante persistenza di stilemi tardogotici. La ricerca del dr. Alessandro Serrani ha esaminato i polittici e le pale d’altare eseguiti da Carlo Crivelli nelle Marche, soffermandosi in particolare su quelli per la costa adriatica e giunti a noi privi della carpenteria lignea originale. L’obiettivo di questo progetto è quello di fornire ricostruzioni attendibili di una selezione dei polittici crivelleschi della costa marchigiana, di cui spesso disponiamo dei pannelli senza però sapere come fossero disposti nelle rispettive incorniciature. Lo studio complessivo di queste macchine d’altare consente di arricchire le nostre conoscenze sulle tecniche di assemblaggio della carpenteria adriatica del XV secolo. Anche in questo ambito, infatti, Carlo Crivelli emerge come protagonista, spesso piegando le forme tradizionali degli altari alle sue esigenze rappresentative. Per le ricostruzione grafiche delle pale crivellesche, il dr. Serrani si è avvantaggiato di un soggiorno di studio e di ricerca negli Stati Uniti, ove grazie ai rapporti intessuti con musei e istituzioni ha avuto la possibilità di visionare di persona diversi pannelli del maestro veneto, cogliendone le peculiarità materiali. Biografia Alessandro Serrani si è laureato in Lettere Moderne all’Università di Macerata e ha proseguito gli studi presso l’Università di Bologna, dove ha conseguito la laurea magistrale in Arti Visive nel marzo 2019. La sua tesi di ricerca è stata dedicata alla Cappella Vaselli della Basilica di San Petronio a Bologna ed è stata supervisionata dal professor Daniele Benati. L’Università di Bologna gli ha altresì conferito il titolo di dottore di ricerca in Arti Visive, Performative e Mediali (XXXVI ciclo, supervisor: professor Daniele Benati). Il suo lavoro di tesi è confluito in una pubblicazione dal titolo: “Lavoro e arte. Le corporazioni professionali nel Rinascimento bolognese” (Bologna, 2024). Nell’ambito del dottorato di ricerca all’Università di Bologna, il dr. Serrani ha svolto un periodo di studio presso il Boston College come visiting researcher. Serrani ha ricevuto borse di studio dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze e dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Ha partecipato, sia come relatore sia in veste di organizzatore, a convegni nazionali e internazionali come la Giornata di studio intorno al polittico Griffoni (Bologna, 2020) e la Renaissance Society of America Annual Conference (Dublino, 2022; Boston, 2025). Ha pubblicato articoli scientifici su riviste quali “Paragone”, “Studi di storia dell’Arte”, “Saggi e memorie di storia dell’Arte”, “Il Capitale Culturale – Studies on the Value of Cultural Heritage” e “The Burlinghton Magazine”. Il dr. Serrani si occupa principalmente di pittura del XV secolo dell’Italia centrale e settentrionale, con una specializzazione nella ricostruzione di polittici e pale d’altare, dedicando di conseguenza particolare attenzione anche alla provenienza. Un altro ambito privilegiato della sua ricerca è l’arte del legno, dall’intaglio alla tarsia lignea. Risultati Conferenza : Alessandro Serrani, New Insights for the Recontextualization of Carlo Crivelli’s “Caccialupi Pietà”, paper presentato a RSA Boston 2025 Articolo in preparazione per i Cahiers de l’Ecole du Louvre |